
Il prossimo 18 e 19 settembre 2025, la città di Palermo ospiterà un evento di rilievo nazionale dedicato all’estensione del sistema europeo di emissions trading (EU ETS) al trasporto marittimo. L’evento è organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale.
Durante l’evento, esperti nazionali ed europei illustreranno il nuovo quadro regolatorio e le opportunità di finanziamento di progetti miranti alla decarbonizzazione del settore, con un focus particolare sull’Innovation Fund.
L’iniziativa si propone come un momento di dialogo e collaborazione tra istituzioni, imprese, associazioni di categoria, esperti e stakeholder, con l’obiettivo di accompagnare il settore marittimo lungo una nuova rotta: quella dell’innovazione, della sostenibilità e della leadership ambientale.
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI - SALAPARUTA (TP) 14 GIUGNO 2025 -
A TUTTI GLI ISCRITTI
Per la partecipazione è necessaria l'adesione a mezzo mail entro il 10 giugno per poter organizzare al meglio la giornata.
l'Assemblea degli iscritti essendo inclusa fra le giornate formative potrà essere inserita nella piattaforma del COGEAPS come attività formativa autorizzata dall'Ordine e dà diritto a 3 ECM in autoformazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggetto: recupero crediti al 31.12.2025
Gentili Presidenti, Gentili Consiglieri,
l’art. 4 comma 2-bis del Decreto Milleproroghe ha ufficialmente esteso al 31 dicembre 2025 il termine per il recupero dei crediti ECM. Questa modifica offre ai professionisti sanitari due anni supplementari per adempiere all’obbligo formativo ed evitare sanzioni.
La proroga sposta al 31 dicembre 2025 il termine per lo spostamento dei crediti al triennio 2020-2022; in precedenza il termine era fissato al 31 dicembre 2023. I professionisti sanitari hanno ora la possibilità di regolarizzare la propria posizione per il triennio 2020-2022 senza incorrere in sanzioni disciplinari o limitazioni professionali.
È stato, inoltre, incluso anche il triennio 2020-2022, ampliando i trienni formativi considerati. In precedenza, il recupero era consentito solo per i trienni 2014-2016 e 2017-2019. I professionisti sanitari che non hanno soddisfatto il fabbisogno formativo per uno o più di questi trienni potranno completare i crediti mancanti entro la fine del 2025. La Commissione nazionale per la formazione continua definirà le modalità di recupero dei crediti attraverso un apposito provvedimento.
Cordiali saluti
Il Presidente
*F.to Dott. Chim. Nausicaa Orlandi
*“firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D. Lgs. n. 39/1993”

Il convegno gratuito per gli iscritti, avrà luogo nella suggestiva cornice di Erice, un luogo ricco di storia e di tradizione culturale. La scelta della sede non è casuale, la Fondazione Ettore Majorana è infatti riconosciuta a livello internazionale quale connubio tra cultura e scienza, ed è pertanto un luogo ideale per stimolare la discussione e la riflessione su temi così rilevanti. Si tratta di un evento formativo di rilievo, in fase di accreditamento per 7 Crediti ECM, fortemente voluto dal Consigliere dell'OBS Giovanni Polizzi, al quale il Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Biologi della Sicilia ha assegnato il prestigioso ruolo di Coordinatore e Direttore del congresso. Altrettanto di rilievo e di grande valore è la funzione di Responsabile Scientifico, assegnata su proposta del Cons. Polizzi e del Presidente Pitruzzella, alla Prof.ssa Maria Piccione, Associato in Genetica Medica presso l'Università degli Studi di Palermo e Dirigente Medico Responsabile U.O.C. Genetica Medica AOOR VIlla Sofia-Cervello. Prevista la partecipazione di relatori di fama internazionale, esperti nelle diverse aree della ricerca scientifica e medica. Durante il congresso, verranno presentati gli ultimi sviluppi della scienza e della ricerca in ambito delle malattie rare, con particolare attenzione alle risposte concrete che la medicina moderna riesce ad offrire ai pazienti affetti da queste patologie. I relatori condivideranno le loro esperienze e i progressi fatti, mettendo in luce i risultati ottenuti e le sfide ancora da affrontare.
Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per sensibilizzare la comunità scientifica e il grande pubblico sulla necessità di rafforzare la ricerca, il sostegno ai malati e la diffusione di informazioni accurate riguardo alle malattie rare.

A tutti gli iscritti
Loro sedi
Egr. collega,
Ti invito a partecipare all’evento formativo che si terrà il giorno 21 dicembre 2024 alle ore 09:00 presso la Sala Monumentale dell’Abbazia di San Martino delle Scale, dal titolo “il chimico e il fisico nell’indagine forense”.
La partecipazione in presenza all’evento formativo conferisce 7 crediti ECM (in fase di riconoscimento da AgenaS), sarà possibile seguire l’evento formativo da remoto, mediante collegamento su Skype, il cui link sarà comunicato 48 ore prima dell’evento.
Al termine della sessione formativa seguirà un momento conviviale con il light lunch in Abbazia.
In occasione dell’evento sarà organizzata una visita guidata nella grande e suggestiva Abbazia di San Martino delle Scale e, al termine, una degustazione di birre artigianali (birre dell’Abbazia) ideate dall’associazione Hora Benedicta insieme ai monaci benedettini, pensate dai Monaci con studi sulle erbe officinali da amaro uniche “birre di Abbazia” di tutto il Sud Italia, con riconoscimenti a livello nazionale!
In occasione della visita il monastero svelerà i suoi tesori, tra cui si annoverano il preziosissimo coro ligneo della chiesa, il chiostro e la maestosa ala monumentale.
Inoltre, si visiterà l’antica farmacia monastica realizzata alla fine del XVI secolo, da poco aperta al pubblico dopo
un lungo restauro, e il refettorio dei monaci.
Sarà un momento per stare assieme, l’occasione per scambiarci gli auguri natalizi degustando assieme delle birre speciali.
Per la partecipazione all’evento formativo incluso il coffee break + pranzo + la visita e la degustazione, puoi inviare una mail di adesione all’Ordine e il versamento della quota di partecipazione di 20 euro a persona al seguente IBAN: IT 63 Z 02008 04610 000300613218 causale convegno chimici 2024.
L’occasione è gradita per inviarti i miei migliori saluti.
Il Presidente
GIORNATA FORMATIVA
“il chimico e il fisico nell’indagine forense”.
Abbazia benedettina di San Martino delle Scale – Palermo SABATO 21 DICEMBRE 2024
Ore 9:00 - Registrazione dei partecipanti Ore 9:30 - Saluti di Benvenuto
Presidente Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Sicilia
Ore 10:00 – Il contributo del chimico alla perizia su scritture
Prof. Pietro Pastena – esperto grafologia forense
Ore 10:20 – indagini tecnico-scientifiche di polizia-giudiziaria: il contributo della chimica forense nell'analisi dei documenti e nella rigenerazione dei dati identificativi di auto-motoveicoli di provenienza illecita
Dott. Carmelo Calzetta – Dir. Tec. Superiore Chimico - Gabinetto Regionale della Polizia Scientifica.
Ore 11:00 – La scena “criminis” nell’indagine Balistica
Dott. Gianfranco Guccia – Perito Balistico
Ore 11:30 - Frodi nel settore merceologico dei carburanti, indagini chimico/fisiche e di polizia giudiziaria Dott. chim. Giovanni Presti – Funzionario Agenzia delle Dogane Sicilia
Ore 12:00 – le indagini tossicologiche degli stupefacenti in campione ematico ai fini della dimostrazione della
guida sotto l’effetto stupefacente
dott. Prof. Chim. Francesca Di Gaudio – direttore generale IZS A. Mirri Palermo Ore 12:30 – l’approccio all’indagine ambientale forense – caso pratico
Dott. Chim. Filippo Giglio
Ore 13:00 – tecniche di indagine chimica e fisica nella valutazione dei materiali – il caso studio della ceramica di Centuripe - Prof. Chim. Delia Chillura Martino – dip.to Chimica-Fisica UNIPA
Ore 13:30 - Conclusione dei lavori
A seguire session lunch, visita guidata del monastero e degustazione.
NOTE:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
iscriviti https://chimicambiente.voxmail.it/user/jnfyyc2/show/w1njdh?_t=08e19ed7 |
“CHIMICI E FISICI: PROTAGONISTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE”
presso il Marriot Mangia Resort | Contrada Gisira, Brucoli – Augusta (Siracusa)
Lo sviluppo sostenibile sarà l’argomento del secondo evento della road map che farà tappa ad Augusta. Con l’obiettivo di contribuire in maniera sostanziale allo sviluppo del proprio territorio con le competenze che contraddistinguono i chimici e i fisici, i temi al centro del percorso di formazione riguarderanno la sostenibilità declinata nella filiera agroalimentare, nell’ambito dei beni culturali, nella produzione dell’idrogeno, nello settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche, nelle infrastrutture.
Il ruolo sostanziale dei chimici e dei fisici come professioni sanitarie, per il benessere degli individui, diventa la chiave di lettura di un approccio multidisciplinare che garantisce soluzioni condivise ed efficaci ai problemi sempre più complessi che riguardano il nostro rapporto con l’ecosistema
https://www.chimicifisici.it/augusta-6-luglio-chimici-e-fisici-protagonisti-dello-sviluppo-sostenibile/
ATeN Center - Advanced Technologies Network Center,
in collaborazione con le aziende FLIM LABS e Media System Lab, organizza un Workshop tematico nell’ambito delle Metodologie d’Indagine Avanzate.
Il workshop si terrà mercoledì 29 e giovedì 30 Maggio 2024, a partire dalle 9:30, presso l’aula Magna dell’edificio 18 in Viale delle Scienze ed è destinato a studenti, giovani ricercatori, professori dell’Università degli Studi di Palermo con la finalità di far conoscere nuove strumentazioni e loro possibili applicazioni in attività di ricerca.
Gli incontri prevedono sia lezioni teoriche che sessioni pratiche. Al termine degli interventi è prevista una visita all’interno dei laboratori di ATeN Center.
Consulta il programma cliccando sul seguente link:
https://sites.google.com/community.unipa.it/workshop-aten4/home
Gent.li colleghi,
Vi ricordiamo il Corso FAD del Dott. Renato A. TOMASSO (Presidente Ordine dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e Valle d’Aosta) sulla “Gestione del rischio e strumenti di DOE” che il Consiglio OICFL ha deciso di rendere gratuito e disponibile per tutti gli iscritti degli ordini d’Italia. La registrazione della lezione introduttiva sarà disponibile dal 2 maggio sul nostro canale https://www.italia24.tv/ocf/
Abbiamo riaperto le iscrizioni perché mancano ancora 60 posti per completare le due edizioni ed arrivare a 1000 iscritti.
Tutte le informazioni sono disponibili sul nostro sito https://www.chimicilombardia.it/corso-fad-con-lezione-gestione-del-rischio-e-strumenti-di-doe-5-ecm/ fino ad esaurimento posti disponibili.
Con i migliori saluti e preghiera di diffusione ai vostri iscritti.
Il Presidente dell’Ordine Interprovinciale
dei Chimici e dei Fisici della Lombardia
Dott. Chim. Paolo Giovanni Viola
|
|
|
l’istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie sta offrendo delle borse di studio di ricerca specialistica a laureati V.O./Specialisti/Magistrali in CHIMICA.
A tal fine l’istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie indirà una selezione pubblica per selezionare i candidati idonei al conferimento , nel breve periodo, delle suddette borse di studio.
Iscrivendosi entro il 27 gennaio 2024 sarà possibile partecipare alla selezione pubblica (colloquio con una commissione di chimici) per ottenere l’idoneità al conferimento della borsa di studio.
A seguito del colloquio sarà stilata una lista di chimici idonei da cui l’Istituto potrà attingere per la selezione di borsisti da inserire nei nostri laboratori di chimica di Legnaro e di Vicenza. La lista degli idonei rimarrà valida per due anni.
Il laboratorio di Chimica sperimentale della sezione di Vicenza sarà il primo ad attingere da questa lista di chimici idonei così da assumere un borsista da inserire nel proprio team nel breve termine per la durata di un anno.
La borsa di studio avrà inizio entro i primi mesi del 2024 o nei mesi successivi in data da concordarsi con il candidato e verrà rinnovata negli anni successivi
Il laboratorio di Vicenza si occupa della messa a punto ed esecuzione di metodi di screening non-targeted mediante spettroscopia (NIR e Raman) e spettrometria di massa (DART-HRMS) capaci di definire l’autenticità di un alimento, individuarne l’origine geografica e confermarne la procedura di produzione. Il laboratorio effettua analisi di metabolomica in biofluidi e tessuti veterinari con fini di diagnostica, nonché analisi non-targeted di alimenti nell’ambito della sicurezza alimentare con fini di ricerca e a supporto dei privati.
Il laboratorio di chimica sperimentale ha collaborazioni e progetti di ricerca con enti pubblici e privati nazionali e internazionali.
Si realizzano inoltre screening tossicologici mediante ambient mass spectrometry su reperti autoptici animali a supporto della veterinaria forense.
Infine, si effettuano analisi dei macronutrienti mediante NIR per la generazione di etichette nutrizionali nell’ambito dell’autocontrollo, indispensabili per mettere in commercio un alimento che ha subito un processo di trasformazione. Può avere una visione più completa delle nostre attività cliccando sul link in calce all’email.
Cordiali saluti.
Alessandra Tata
Alessandra Tata, PhD
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Laboratorio di Chimica Sperimentale
Viale Fiume, 78
Vicenza Italy
+39 0444 305457
https://orcid.org/0000-0003-0093-7242
https://www.izsvenezie.it/servizi/servizi-specifici/laboratorio-chimica-sperimentale/
il corso gratuito “Aggiornamento in materia di anticorruzione e trasparenza per Ordini Territoriali", realizzato dalla Federazione Nazionale e rivolto a tutti i Chimici e Fisici, che si terrà in modalità webinar il 15 dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Evento ECM: 403390 – è prevista l’erogazione di 3 crediti ECM, per un numero massimo di 1500 partecipanti.
Si ricorda che il corso è obbligatorio per i componenti del Comitato Centrale, del Consiglio Nazionale e per il personale dipendente
In allegato inviamo il programma del corso e di seguito il link alla notizia pubblicata nel sito della FNCF:
Si informa che l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana, in collaborazione con il provider Manager Srl, organizza il corso: IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO N. 18 DEL 23 FEBBRAIO 2023 SULLA DISCIPLINA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO E I LABORATORI DI ANALISI
04 dicembre 2023 ore 14.00/18.00
Corso fad sincrono per Chimici e Fisici accreditato con 6 crediti ECM.
L’evento è gratuito per gli iscritti all’Albo.
Le modalità di iscrizione sono indicate nella brochure relativa al corso scaricabile al LINK
Ogni informazione deve essere indirizzata alla segreteria organizzativa del provider con orario lunedì/venerdì ore 9.00/13.00: Marco Cascitelli – 0115817409 – info@ecmmanagersrl.com
Programma e modalità di iscrizione nella brochure allegata.
Workshop “SiCon 2024 SITI CONTAMINATI: Esperienze negli interventi di risanamento”.
Scadenza per l'invio degli abstract: entro e non oltre il 20 novembre 2023. Maggiori informazioni sono disponibili sul flyer allegato e sul sito web www.csisa.it.
|
|
Il corso formativo contempla gli aspetti inerenti il recente D.M. 109/2023, che ha definito i nuovi criteri per l’accesso e il mantenimento dell’iscrizione nell’Albo dei CTU e ha previsto l’istituzione di un Elenco nazionale tenuto dal Ministero della Giustizia, ed in particolare fornisce elementi formativi sul processo e sull’attività del consulente tecnico, nonché l’assolvimento di percorsi formativi atti a conseguire competenze adeguate nell’ambito della conciliazione.
PROGRAMMA
14.30 Introduzione al DM 109/2023 – avv.to Andrea Falzone, legale della Federazione Nazionale
15.00 Aspetti processuali ed attività del consulente tecnico d’ufficio – avv.to Andrea Falzone, legale della Federazione Nazionale
16.30 Principi ed aspetti inerenti la conciliazione – avv.to Giuseppe Maria Berruti
18.30 Termine del collegamento – Il questionario verrà erogato online
RESPONSABILE SCIENTIFICO – dott. chim. Luigi Pozzi, componente Comitato Centrale FNCF
CREDITI ECM
Evento ECM: 399292 | Crediti previsti: 6 | Ore formative: 4 | Previsto massimo: 2000 partecipanti | Professioni: Chimico – Fisico | Obiettivo formativo: 18
Si ricorda che per poter usufruire dei crediti occorre presenziare al corso per tutta la sua durata (100% del tempo), superare la verifica di apprendimento (75% livello sufficiente), compilare e trasmettere la scheda anagrafica in ogni sua parte, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita entro i termini previsti (3 giorni)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Inserisci tutti i dati richiesti e verifica la completezza degli stessi. Segui le istruzioni riportate. Al termine dell’iscrizione, previa verifica dei requisiti, riceverai un’e-mail di conferma con informazioni su come partecipare al webinar.
l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana, in collaborazione con il provider Manager Srl, organizza il corso:
ORDINAMENTO E DEONTOLOGIA ASPETTI PROFESSIONALI PER GLI ISCRITTI E IL RUOLO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE
Data 29 settembre 2023 ore 14.15/17.30
Corso fad sincrono per Chimici e Fisici accreditato con 4,5 crediti ECM.
L’evento è gratuito per gli iscritti all’Albo Nazionale sino ad esaurimento posti.
Iscrizioni: l’iscrizione al corso si effettua sulla piattaforma www.ecmmanagersrl.com previa registrazione alla stessa (nel caso in cui si sia già registrati alla piattaforma basta cliccare sul LINK).
Ogni informazione deve essere indirizzata alla segreteria organizzativa del provider con orario lunedì/venerdì ore 9.00/13.00: Marco Cascitelli – 0115817409 –
info@ecmmanagersrl.com
Il corso residenziale gratuito IL RUOLO DEL CHIMICO E DEL FISICO PER L’APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO N° 18 DEL 23/02/2023
che si terrà nel corso della manifestazione ACCADUEO, a BOLOGNA, realizzato dalla Federazione Nazionale e rivolto a tutti i Chimici e Fisici, che si terrà in modalità RESIDENZIALE il 12 OTTOBRE 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18,00
Evento ECM 397963: – è prevista l’erogazione di 4 crediti ECM, per un numero massimo di 90 partecipanti.
In allegato il programma del corso e di seguito il link alla notizia pubblicata nel sito della FNCF:
https://www.chimicifisici.it/news-ed-eventi/
Gentilissimi,
si pubblica quanto ricevuto dall'Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e Valle d'Aosta.
“L'Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e Valle d'Aosta, in collaborazione con il provider Manager Srl, organizza il corso:
Aggiornamenti normativi, aspetti operativi nell'ambito dei rifiuti urbani, rifiuti radioattivi e rifiuti pericolosi contenenti amianto
Corso fad sincrono accreditato per Chimici e Fisici con 4,5 crediti ECM
Iscrizioni
Iscritti all'Ordine organizzatore:
· gratuito per le prime 50 iscrizioni pervenute
· € 49,00 iva inclusa dalla 51° alla 70° iscrizione pervenuta
Professionisti o Iscritti ad altri Ordini: quota di iscrizione pari a € 70,00 (iva inclusa).
Le modalità di iscrizione e di pagamento sono indicate nella brochure relativa al corso, allegata alla presente. Scarica
Ogni informazione deve essere indirizzata alla segreteria organizzativa del provider con orario lunedì/venerdì ore
9.00/13.00: Marco Cascitelli - 0115817409 - info@ecmmanagersrl.com
Cordiali saluti.
La segreteria.
Paola Pich”
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici organizza nei giorni 23, 24 e 25 novembre 2023 a Paestum (SA) il XX Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici "CHIMICA E FISICA: il cuore del futuro sostenibile". La Chimica e la Fisica sono infatti da secoli strettamente correlate ed essenziali allo sviluppo del progresso scientifico, produttivo, industriale e sociale, e permeano il nostro tessuto e la nostra quotidianità. Proprio per questo, a celebrare 95 anni della professione di Chimico e 5 anni della professione di Fisico, la Federazione vuole rendere omaggio ai propri professionisti impegnati per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030. Il Congresso declinerà dunque le competenze, le esperienze, le testimonianze e gli scenari futuri nei temi principali dove lo sviluppo sostenibile è forte e sentito: Alimenti, Cosmesi, Energia, Edilizia e restauro, Mobilità Sostenibile, Sicurezza sul lavoro, Prodotti e Processi industriali sicuri per la salute, rispettosi per l'ambiente ed economicamente competitivi sul mercato. Sono questi i focus principali del Congresso che vedranno professionisti, enti, istituzioni, industria, università, associazioni e parti sociali confrontarsi sulle possibili sinergie e collaborazioni da attuare per un futuro sostenibile. E proprio su questi temi, in occasione del Congresso Nazionale avverrà la premiazione delle due vincitrici del Premio CHIMICA E FISICA AL FEMMINILE, voluto dalla Federazione, che si inserisce negli obiettivi dell’agenda 2030 volti a favorire il diritto allo studio e la parità di genere nell’accesso alle lauree di area scientifico-tecnologica.
Il congresso, essendo un evento formativo, verrà accreditato ECM dalla Federazione Nazionale in qualità di provider standard per le professioni di Chimico e Fisico, con una previsione di 11 crediti ECM per coloro che partecipano a tutto l’evento congressuale in modalità residenziale. L’iscrizione dà inoltre diritto alla partecipazione a due FAD asincrone, ciascuna di 8 ore di formazione, pari a 12 crediti ECM per singola sessione. Tale modalità verrà attivata a partire dal 01.01.2024.
https://www.congressofncf2023.it/
L’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana organizza il corso:
LA RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITA’ NON MEDICHE
Data: 10 novembre 2023 ore 14 – 18
Corso fad sincrono con 6 crediti ECM accreditato per Chimici e Fisici.
Il Corso è gratuito.
Segreteria organizzativa e Provider ECM: MDG Solutions S.r.l.s. – tel 081 19045452. Il servizio di
assistenza sarà sempre attivo su WhatsApp e telefonicamente dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle ore 13.30 e dalle 15.00 alle ore 18.30.
Iscrizioni: l’iscrizione al corso si effettua sulla piattaforma https://mdgsolutions.salavirtuale.com previa registrazione alla stessa (nel caso in cui si sia già registrati alla piattaforma basta cliccare su “iscrizione al corso”).
Programma e ulteriori informazioni nella brochure allegata.
Cordiali saluti
La segreteria
Rossella Orlandi
Corso gratuito “La formulazione innovativa nell’industria cosmetica" realizzato dalla Federazione Nazionale e rivolto a tutti i Chimici e Fisici, che si terrà in modalità webinar l’27 giugno 2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Evento ECM: 388987 – è prevista l’erogazione di 4,5 crediti ECM, per un numero massimo di 2000 partecipanti.
https://www.chimicifisici.it/la-formulazione-innovativa-nellindustria-cosmetica/
siamo lieti di segnalarvi il Webinar dal titolo:
"LA QUALITA' DELL'ARIA INDOOR: ASPETTI GENERALI DELLA SITUAZIONE ITALIANA ED EUROPEA"l programma scientifico dettagliato, unitamente a maggiori informazioni sulle modalità
di iscrizione, è riportato al seguente link
Registrati al Webinar compilando il modulo al seguente link:
La quota di partecipazione è di 60 Euro (IVA inclusa)
Per qualsiasi informazione contattare il Comitato Scientifico dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici dell'Emilia-Romagna province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini 40139 Bologna
Tel. 051- 9974736/738
e- mail formazione@chimicifisiciinterprover.it
Nel ringraziarVi per l'attenzione, inviamo Cordiali Saluti.
--corso gratuito “REGOLAMENTO CE 1223/09 COSMETICI - ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE - IL RUOLO DEI CHIMICI" realizzato dalla Federazione Nazionale e rivolto a tutti i Chimici e Fisici, che si terrà in modalità webinar l’8 GIUGNO 2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Evento ECM: 387852 – è prevista l’erogazione di 4,5 crediti ECM, per un numero massimo di 2000 partecipanti.
Corso gratuito “Sviluppo sostenibile: opportunità di rendicontazione e certificazione", realizzato dalla Federazione Nazionale e rivolto a tutti i Chimici e Fisici, che
si terrà in modalità webinar il 17 maggio 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Evento ECM: 386462 – è prevista l’erogazione di 3 crediti ECM, per un numero massimo di 2000 partecipanti.
In allegato inviamo il programma del corso e di seguito il link alla notizia pubblicata nel sito della FNCF:
e' convocata in ultima convocazione per sabato 6 maggio 2023 ore 9:00 e seguenti l'assemblea degli iscritti a Santa Flavia (PA) - Villa Filangeri sede del Comune.
all'OdG
- relazione annuale del Presidente
- approvazioen il Bilancio (consuntivo 2022 e preventivo 2023).
la sessione mattutina prevede un evento formativo dal titolo "il nuovo decreto sulle Acque Potabili d.Legvo 18/2023 "in corso di accreditamento di 5 crediti ECMai partecipanti in sola presenza.
Per chi volesse fermarsi a pranzo il costo è di 30 euro/pp. e per ovvie ragioni logistiche è necessario dare conferma alla segreteria dell'Ordine entro e non oltre giorno 30 Aprile. IBAN: IT63Z0200804610000300613218 causale: quota pranzo nome/cognome
Sarà un momento importante e di confronto soprattutto per coloro i quali lavorano nell'ambito dei controlli dell acque potabili.
trasmettiamo i riferimenti per il corso gratuito “Introduzione alla sicurezza nella movimentazione delle merci in ambito portuale", realizzato dalla Federazione Nazionale e rivolto a tutti i Chimici e Fisici, che si terrà in modalità webinar il 4 maggio 2023 dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Evento ECM: 385168 – è prevista l’erogazione di 4,5 crediti ECM, per un numero massimo di 2000 partecipanti.
In allegato inviamo il programma del corso e di seguito il link alla notizia pubblicata nel sito della FNCF:
CONVEGNO GRATUITO: SICUREZZA SPAZI CONFINATI
7 Marzo 2023
Dalle ore 09.00 alle ore 13.00
SICINDUSTRIA - SEDE VIA VOLTA (Via Alessandro Volta, 44 - Palermo)
Rilascio CREDITI FORMATIVI per RSPP
PER ISCRIVERSI (obbligatorio) e PER VISIONARE IL PROGRAMMA COMPLETO clicca qui ![]()
https://www.neossrl.com/landing/ambienti-confinati-e-sospetti-di-inquinamento/
Somain Italia e NEOS, in collaborazione con Ergon Ambiente e Lavoro e Sicindustria, e con il patrocinio di AiFOS, Ordine degli Ingegneri Palermo, Collegio dei Geometri Palermo e Ordine dei Periti Industriali Palermo, organizzano il convegno "AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI D'INQUINAMENTO: RISCHI SPECIFICI, RESPONSABILITA' PENALI, SOLUZIONI" presso SICINDUSTRIA (Via A.Volta n.44, Palermo).
Presentando ai partecipanti nuove soluzioni di addestramento in itinere (GAM: Genesi Academy Mobile), l'incontro si pone l'obiettivo di consentire agli RSPP, ai tecnici ed ai coordinatori di individuare le lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e le principali misure di PREVENZIONE e di PROTEZIONE adottabili.
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA AL SEGUENTE LINK
https://www.neossrl.com/landing/ambienti-confinati-e-sospetti-di-inquinamento/
l’istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie sta offrendo delle borse di studio di ricerca specialistica a laureati V.O./Specialisti/Magistrali in CHIMICA.
A tal fine l’istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie indirà una selezione pubblica per selezionare i candidati idonei al conferimento , nel breve periodo, delle suddette borse di studio.
Iscrivendosi entro il 27 gennaio 2024 sarà possibile partecipare alla selezione pubblica (colloquio con una commissione di chimici) per ottenere l’idoneità al conferimento della borsa di studio.
A seguito del colloquio sarà stilata una lista di chimici idonei da cui l’Istituto potrà attingere per la selezione di borsisti da inserire nei nostri laboratori di chimica di Legnaro e di Vicenza. La lista degli idonei rimarrà valida per due anni.
Il laboratorio di Chimica sperimentale della sezione di Vicenza sarà il primo ad attingere da questa lista di chimici idonei così da assumere un borsista da inserire nel proprio team nel breve termine per la durata di un anno.
La borsa di studio avrà inizio entro i primi mesi del 2024 o nei mesi successivi in data da concordarsi con il candidato e verrà rinnovata negli anni successivi
Il laboratorio di Vicenza si occupa della messa a punto ed esecuzione di metodi di screening non-targeted mediante spettroscopia (NIR e Raman) e spettrometria di massa (DART-HRMS) capaci di definire l’autenticità di un alimento, individuarne l’origine geografica e confermarne la procedura di produzione. Il laboratorio effettua analisi di metabolomica in biofluidi e tessuti veterinari con fini di diagnostica, nonché analisi non-targeted di alimenti nell’ambito della sicurezza alimentare con fini di ricerca e a supporto dei privati.
Il laboratorio di chimica sperimentale ha collaborazioni e progetti di ricerca con enti pubblici e privati nazionali e internazionali.
Si realizzano inoltre screening tossicologici mediante ambient mass spectrometry su reperti autoptici animali a supporto della veterinaria forense.
Infine, si effettuano analisi dei macronutrienti mediante NIR per la generazione di etichette nutrizionali nell’ambito dell’autocontrollo, indispensabili per mettere in commercio un alimento che ha subito un processo di trasformazione. Può avere una visione più completa delle nostre attività cliccando sul link in calce all’email.
La prego di divulgare l’avviso ai suoi iscritti all’ordine. Se poteste mettere un post nella vostra bacheca con le offerte di lavoro, ve ne sarei grata.
Per qualsiasi informazione i suoi studenti possono contattarmi a questo indirizzo email.
Cordiali saluti.
Alessandra Tata
Alessandra Tata, PhD
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Laboratorio di Chimica Sperimentale
Viale Fiume, 78
Vicenza Italy
+39 0444 305457
https://orcid.org/0000-0003-0093-7242
https://www.izsvenezie.it/servizi/servizi-specifici/laboratorio-chimica-sperimentale/
Provider Standard Nazionale
Ordine dei Medici di Palermo n. 1224
Id evento 368731- Gratuito.
Accreditato per Tutte le Professioni Sanitarie
Durata del Corso dal 23/11/2022 al 22/12/2022
Con la presente C.E.D.E.S.A S.r.l., ha il piacere di informarLa che il giorno 4 novembre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 si svolgerà il seguente Webinar (FAD SINCRONA):
EMISSIONI ODORIGENE: modalità di monitoraggio secondo la UNI 13725
Durante il webinar verrà illustrato il concetto di molestia olfattiva e trattato il tema dell’olfattometria dinamica come metodo di misura degli odori (UNI EN 13725: 2022). Oltre alla la Legislazione degli odori nella normativa nazionale e comunitaria, verrà affrontato l’approccio delle Linee Guida Regionali. Verrà inoltre preso in considerazione il tema dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per le emissioni odorigene e l’utilità di implementare un Piano di Gestione degli Odori aziendale. Verranno infine descritte le tecniche di monitoraggio degli odori presso i ricettori con modelli matematici o misure sensoriali in campo (UNI EN 16841:2017) e, infine, trattati alcuni casi pratici di monitoraggio degli odori in differenti realtà industriali con un potenziale impatto odorigeno.
Il corso è rivolto a tutti coloro i quali vogliano approfondire la tematica riguardante la disciplina che regola il monitoraggio e il controllo delle emissioni in atmosfera degli odori di impianti e attività industriali, anche alla luce delle prossime modifiche normative e della sempre maggior richiesta di professionisti competenti in tale ambito.
È possibile visionare i dettagli dell’evento ed iscriversi collegandosi al seguente link: https://www.cedesasrl.com/corsi/04-11-2022/
|
||
|
Corso gratuito “Aspetti legati ad adempimenti preliminari e di forma nel processo penale. Casi pratici", realizzato dalla Federazione Nazionale e rivolto a tutti i Chimici e Fisici, che si terrà in modalità webinar il 14 luglio 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Evento ECM: 357933 – è prevista l’erogazione di 4,5 crediti ECM, per un numero massimo di 3000 partecipanti.
In allegato il programma del corso:
Sono ancora disponibili posti per l’iscrizione ai corsi di formazione facenti parte del Piano Ecm (Educazione continua in medicina) Inail 2022, organizzati dal Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail.
I programmi sono pubblicati sul sito istituzionale al seguente indirizzo:
I corsi sono tutti accreditati esclusivamente per le figure professionali descritte nelle singole locandine dei programmi.
L’iscrizione può essere effettuata contattando la segreteria organizzativa:
Sig.ra Marina Catelli tel. 06/94181575, mobile 335/1031618, e-mail m.catelli@inail.it
I corsi saranno erogati in presenza, nel rispetto delle misure previste in tema di COVID19.
Come di consueto, il pagamento della quota di iscrizione (riportato in dettaglio su ogni singolo programma) non dovrà essere anticipato e potrà avvenire esclusivamente dopo il ricevimento della relativa fattura elettronica.
Ai fini dell’ottenimento dei crediti per il programma Ecm, si ricorda che è richiesto il superamento del test di valutazione finale (che sarà distribuito esclusivamente alla fine delle ore di lezione) e che è obbligatoria la presenza al 90% del totale di ore di formazione.
Con preghiera di dare diffusione ad altri che potrebbero essere interessati, si ringrazia per la cortese attenzione e si resta a disposizione per ogni evenienza.
Distinti saluti,
La Segreteria Organizzativa
EVENTO FORMATIVO Accreditato ECM in modalità RES (in presenza) max 100 partecipanti - 7 CREDITI ECM
IL RUOLO DEL CHIMICO NELLE CERTIFICAZIONI DI CONFORMITÀ AGLI OBBLIGHI DI LEGGE.
VENERDÌ 22 LUGLIO 2022 ore 9:30 - Sala Conferenze – CADA snc Via Pio la torre 13 - Menfi (AG)
Per l'iscrizione all'evento compilare il modulo iscrizione allegato e spedirlo all'Ordine oppure compilare il modulo e consegnarlo direttamente alla segreteria organizzativa presso la CADA snc il giorno dell'evento.
L'evento potrà essere seguito anche in videoconferenza. link per il collegamento
https://us06web.zoom.us/j/82200517063?pwd=MFRWbnlmRFdxWjBGS1JZSW9uVkxmQT09
ID riunione: 822 0051 7063
Passcode: 807541
Clicca sul link sottostante per accedere al sito
https://www.ikosecm.it/corsi-ecm/chimico/8p/
La convenzione prevede uno sconto riservato agli iscritti pari al 40% dell’importo del corso – richiedi il codice di sconto convenzione chimici/fisici alla segreteria per avere accesso al Webinar.
9 Aprile 2022 –ORE 9/14 – Aula magna P.O. “Buccheri La Ferla” – Via Messina Marine, Palermo
Via Pasquale Calvi, 2/E - 90139 PalermoX Chiudi





INCONTRO FORMATIVO DI FINE ANNO SABATO 20 DICEMBRE 2025